top of page

Due anni dopo la grandinata: un intervento tra natura e sfida tecnica

​

Il tempo passa talmente in fretta che qui alla GRG siamo rimasti mentalmente al 2024, te ne sarai accorto, magari, dando un’occhiata alla versione cartacea del nostro calendario, dove è sfuggito un piccolo errore. Scherzi a parte, siamo nel 2025 e sono già trascorsi due anni dalla famosa e disastrosa grandinata dell’agosto 2023. Come carpentieri, ci troviamo ancora oggi a intervenire su edifici danneggiati in attesa di un risanamento definitivo.

​

Uno di questi interventi ci ha portati in uno degli angoli più suggestivi del Lago Maggiore: a Porto Ronco, dove una splendida villa affacciata direttamente sul lago e immersa nella natura aveva subito gravi danni alla copertura. L’impatto della grandinata aveva compromesso non solo l’integrità strutturale del tetto, ma anche la sua efficienza termica.

​

Abbiamo affrontato un risanamento completo della copertura, con l’obiettivo di restituire all’edificio sia la piena funzionalità strutturale che un miglioramento energetico significativo. L’intervento ha interessato una superficie di circa 380 m² ed è stato realizzato durante i mesi estivi, superando anche condizioni climatiche piuttosto impegnative.

​

Dal punto di vista tecnico, abbiamo scelto una soluzione che rispettasse l’estetica originale: lastre in fibrocemento ondulato come base, su cui sono stati posati coppi antichi, in perfetta sintonia con l’architettura della villa e il paesaggio circostante. La ricerca dei coppi è stata tutt’altro che semplice: l’elevata domanda di materiali autentici nella regione ha richiesto tempo, dedizione e un’attenta selezione per garantire qualità e coerenza stilistica.

​

Abbiamo inoltre integrato uno strato di isolamento termico sotto la nuova copertura, migliorando l’efficienza energetica della villa e garantendo maggiore comfort sia d’estate che d’inverno, in linea con gli standard abitativi contemporanei.

​

Nonostante le difficoltà logistiche e le alte temperature di luglio e agosto, il contesto naturale ci ha regalato momenti preziosi: tra un’attività e l’altra, qualche tuffo rinfrescante nel lago ha reso l’esperienza ancora più speciale.

​

Per noi, questo progetto non è stato solo una sfida tecnica superata con successo, ma anche un’occasione per contribuire alla valorizzazione del patrimonio edilizio del territorio, con la passione, il rispetto e la professionalità che ci contraddistinguono.

Prima

c4f996940346ce0952cc9933ed04a45395916279.jpg
20240514_094715.jpg
20230919_104559.jpg
20231012_140025.jpg

Tetti danneggiati a Ronco sopra Ascona

DJI_0674 compressa.JPG

durante e dopo i lavori

20240517_150129.jpg
20240529_162452.jpg
20240717_155801.jpg
20240628_151913.jpg
8243 Heer Caduff a Porto Ronco (5).jpg
8243 Heer Caduff a Porto Ronco (4) copia.jpg
bottom of page