top of page
20221019_133522872_iOS.jpg

Villa con tetto a nove falde a Minusio

1.jpg

La GRG Carpenteria ha avuto l'onore di realizzare un progetto complesso e ambizioso: la costruzione di un tetto a nove falde, un’opera che si è distinta non solo per la sua complessità tecnica, ma anche per l’elevata qualità dei materiali e delle finiture utilizzate. Questo progetto ha messo in luce l’attenzione ai dettagli, la capacità di pianificazione e l’abilità esecutiva della nostra squadra, elementi che hanno portato a un risultato finale di assoluta eccellenza.

​

Struttura portante e materiali impiegati

Il cuore del progetto è rappresentato dalla solida e precisa struttura portante, che è stata realizzata con un'attenta selezione di materiali. La carpenteria metallica, essenziale per garantire la robustezza del tetto, è stata progettata con grande accuratezza e ha richiesto l’uso di ben 1200 kg di ferro, scelti non solo per la loro resistenza ma anche per la loro capacità di garantire una lunga durata nel tempo. Gli architravi in cemento armato (CA), integrati nella struttura, hanno giocato un ruolo fondamentale nel fornire la stabilità necessaria per sostenere il peso della copertura e resistere alle sollecitazioni esterne, come il vento e la neve.

​

La scelta dei materiali è stata determinante per la qualità complessiva del lavoro. 12 m³ di legname, selezionati tra le migliori essenze disponibili, sono stati impiegati per realizzare una struttura che fosse al contempo robusta e in armonia con l’ambiente circostante. La combinazione tra carpenteria metallica e legname ha permesso di ottenere una struttura resistente e versatile, in grado di rispondere a tutte le esigenze del progetto.

​

Progettazione e precisione costruttiva

Con una superficie totale di ben 280 m² e una pendenza di 23°, il tetto a undici falde ha rappresentato una sfida dal punto di vista della progettazione e della realizzazione. La particolare configurazione a falde, che si articola in più inclinazioni e forme, ha richiesto un’accurata pianificazione per assicurare una perfetta integrazione tra estetica e funzionalità. Ogni elemento strutturale è stato calcolato con la massima precisione, per garantire la tenuta della copertura e la sua resistenza nel tempo, in condizioni climatiche variabili.

​

Il rivestimento interno in pino cembro

Uno degli elementi di maggior prestigio di questo progetto è il rivestimento interno in pino cembro, un legno pregiato noto per la sua bellezza, durabilità e proprietà benefiche. Il pino cembro è stato scelto per la sua tonalità calda e la sua venatura elegante, capace di conferire agli interni un’atmosfera accogliente e raffinata. La realizzazione del rivestimento ha richiesto un’altissima competenza, sia nella selezione del legno che nell’esecuzione dei lavori. Ogni tavola è stata trattata e posata con estrema attenzione, per creare un effetto finale uniforme e di grande impatto visivo.

La qualità del rivestimento interno non si limita all’aspetto estetico. Il pino cembro, infatti, è noto per le sue caratteristiche intrinseche, tra cui la capacità di migliorare la qualità dell’aria e favorire il benessere, rendendolo una scelta ideale per gli ambienti abitativi. Questa finitura ha richiesto un’elevata perizia sia in fase progettuale che esecutiva, garantendo un risultato impeccabile.

​

Un progetto che coniuga tradizione e innovazione

Un aspetto chiave di questo lavoro è la perfetta integrazione tra metodi di costruzione tradizionali e l’utilizzo delle più moderne tecniche di carpenteria. La GRG Carpenteria ha saputo valorizzare le tecniche di lavorazione artigianale, senza rinunciare all’innovazione, grazie a un’attenta applicazione delle più recenti tecnologie costruttive. L’intero processo è stato caratterizzato da una cura maniacale per i dettagli, dal disegno preliminare fino all’installazione finale.

L’esperienza maturata negli anni e la costante formazione del nostro personale tecnico hanno permesso di affrontare con successo tutte le sfide che un progetto di queste dimensioni e complessità comporta. La collaborazione tra architetti, ingegneri e artigiani ha portato a un risultato che non solo soddisfa i più alti standard qualitativi, ma che si distingue per un’estetica raffinata e una funzionalità senza pari.

​

Durabilità e prestazioni

Oltre all’aspetto estetico e alla precisione costruttiva, la durabilità nel tempo era uno degli obiettivi principali di questo progetto. Grazie all’impiego di materiali selezionati e alla perfetta esecuzione, il tetto a undici falde è stato progettato per resistere alle condizioni più estreme, garantendo prestazioni eccellenti sia in termini di isolamento termico che di protezione dagli agenti atmosferici. La combinazione di legno e ferro, insieme all’uso sapiente del cemento armato, ha creato una struttura solida e affidabile, in grado di mantenere intatte le sue proprietà per decenni.

​

Soddisfazione del cliente

Il cliente, che cercava una soluzione di altissima qualità, è rimasto pienamente soddisfatto del risultato finale. Ogni sua richiesta è stata attentamente considerata e realizzata, con un’attenzione particolare alle finiture e all’estetica generale della costruzione. La combinazione tra estetica, funzionalità e durabilità ha reso questo progetto un vero e proprio esempio di eccellenza nel settore della carpenteria e delle coperture.

​

Conclusione

In conclusione, la realizzazione di questo tetto a undici falde da parte di GRG Carpenteria rappresenta un'opera di grande complessità tecnica, eseguita con altissimi standard qualitativi e con una cura assoluta per i dettagli. La perfetta combinazione di materiali di alta qualità, competenze tecniche e metodi tradizionali ha garantito un risultato di eccellenza, capace di durare nel tempo e di soddisfare pienamente le aspettative del cliente. Questo progetto testimonia l’impegno di GRG Carpenteria nel realizzare opere all’avanguardia, con un equilibrio perfetto tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

20221020_063719052_iOS.jpg
6237 - Villa Fraccia a Minusio (2).jpg
6237 - Villa Fraccia a Minusio (3).jpg
0-Copertina cal 2024 (1).jpg
0-Copertina cal 2024 (6).jpg
bottom of page