top of page

Calendario GRG Carpenteria

Calendario 2022

Se non hai ricevuto il nostro calendario e vorresti la versione cartacea puoi richiedercela tramite e-mail, fino ad esaurimento scorte.
Nelle pagine dedicate ai mesi pubblicheremo dettagli in merito all'oggetto rappresentato nella foto e altre informazioni legate alla nostra azienda e al nostro lavoro; sarà inoltre possibile scaricare la versione stampabile del calendario mensile.

5644 - Zehbe a Riazzino (3).jpg

Abitazione unifamiliare in collina a Gordola, copertura a più falde eseguita con tegole AGZ.
Il tetto è stato isolato con fibra di legno, questa offre un'ottima protezione contro il freddo invernale ma anche per il caldo estivo.
Grazie al valore termico raggiunto è stato possibile beneficiare dell'incentivo cantonale di fr. 60 al m2, in questo caso, vista la dimensione si parla di ca. fr. 7'000.-.
Le opere sono state coordinate dal nostro giovane tecnico Elio Gianettoni, l'esecuzione sul posto è stata gestita dal capo squadra Ivo che grazie al team composto da Steve, Stepan, Marko e Enrico è riuscito a completare i lavori in ca. 3 settimane.

Di seguito alcune foto:

5781 - Roncati a Gordola (1).jpg
5781 - Roncati a Gordola (1).png
20201007_092716.jpg
20201007_092737.jpg
20201007_092734.jpg
DJI_0023.JPG
DJI_0025.JPG
DJI_0038.JPG

Marzo 2022

Lussuosa villa sulle colline di Ascona.


È stata eseguita la rimozione in completa sicurezza del vecchio tetto con presenza di amianto e in seguito la ricostruzione di un nuovo tetto a doppia travatura, la prima mediante legname lavorato rustico onde creare un ambiente armonioso in casa e la seconda per poter isolare secondo le prescrizioni attuali ma mantenendo un tetto esteticamente fine. Le due travature sono collegate staticamente tra di loro in modo da lavorare in completa sintonia.

​

Nascosto all’interno della costruzione è stato progettato un complesso impianto elettrico.
Per garantire una lunga durata di vita al tetto e alla sua coibentazione è stata montata una rete elettrosaldata e zincata per proteggere dai diversi tipi di roditori.

​

Per evitare di lasciare il tetto scoperto durante l’inverno, siamo riusciti a posare la maggior parte delle tegole prima di un’improvvisa caduta di neve. Gli ultimi dettagli sono stati terminati una volta che quest’ultima si è sciolta.

Villa Porticato a Ronco s.A..jpg
vlcsnap-2021-11-22-16h52m14s144.png
20180314_160343.jpg
vlcsnap-2021-11-22-16h54m47s650.png

Listonatura e isolazione termica

20180220_160441.jpg
20180214_140616.jpg

Impianto elettrico e doppia travatura (esterna e interna)

20180208_162346.jpg
20180202_153338.jpg

Maggio 2022

Tre tetti a botte a Gordola compiono 10 anni


Per il mese di maggio abbiamo deciso di presentarvi i tre tetti a botte di uno stabile residenziale costituito da 3 blocchi.
La prima particolarità di questi tetti è che hanno compiuto 10 anni proprio questo mese. Le coperture sono infatti state completate il 15 maggio 2012.
Rispetto agli attuali 30 collaboratori, nel 2012 la GRG era formata da un team di 12 persone. Silvano e Benjamin passavano ancora diverso tempo sui cantieri, infatti il montaggio della carpenteria di queste edifici è stato effettuato da Benjamin, Riedi e Mirko.

La seconda particolarità è la forma: grazie ai moderni metodi di lavorazione e al legname incollato, la creazione di tetti con forme non convenzionali si è notevolmente semplificata. In questo caso è stato scelto un tetto curvo (a botte) con struttura in travi lamellari. Grazie al suo arco, questa tipologia di forma permette di sfruttare al massimo gli indici dei piani regolatori. Nel caso di queste tre palazzine è stato possibile occupare gli ultimi piani con appartamenti spaziosi e confortevoli.

1928 - Tetti a botte a Gordola 1.png
20120601_090457.jpg
20120601_085121.jpg
GOPR3147.JPG
GOPR2893.JPG
P5060050_edited.jpg

Giugno 2022

Rustico con copertura in piode

4490 - Kopp a Brione s.M. (3).jpg
4490 - Kopp a Brione s.M. (2).jpg
piode 2000 tipo tradizionale (10).jpg
piode 2000 tipo tradizionale (11).jpg
piode 2000 tipo tradizionale (7).jpg
piode 2000 tipo tradizionale (5).jpg
piode 2000 tipo tradizionale (4).jpg

Luglio 2022

Abitazione con impianto fotovoltaico integrato

Per pianificare nel dettaglio le spartizioni dei moduli fotovoltaici, il nostro giovane tecnico Marco Biscardi ha eseguito il rilievo del tetto con un Teodolite.
In seguito Joy e la sua squadra hanno effettuato il risanamento termico e un ingrandimento della copertura mediante una nuova gronda a sbalzo su tutto il perimetro dell'edificio. Infine, in collaborazione con 3S è stata eseguita la copertura mediante pannelli fotovoltaici, l'integrazione nel tetto di quest'ultimi rende l'estetica molto piacevole.

5210 - Caviglia a Cavigliano 1.png
5210 - Caviglia a Cavigliano.png
DJI_0046_edited.jpg
20201001_112255.jpg
20200930_075943.jpg
20200923_104327.jpg
6faf1806-e1c3-4c76-9d1e-8d0cdd3f9e2c.jpg
20200909_160042.jpg

Agosto 2022

Due rustici a Sonogno

​

Questo mese vi presentiamo due splendidi rustici riattati con tanto affetto da parte dei proprietari, proprietari che sono cugini tra di loro.

 

Per l’involucro degli stabili, siamo stati incaricati a costruire una splendida carpenteria in travi massicci tipo Uso fiume, copertura con un assito immischiato molto particolare perché a forma rustica tipo Asciato. In seguito, abbiamo isolato i tetti con una lana Minerale e coperti con un sottotetto saldabile. l’impresa Teti costruzioni Sagl ha eseguito i lavori di muratura e posato le piode ticinesi sul tetto, quest’ultime pesano fino a 900kg/m2.

 

Internamente ci siamo sbizzarriti nella costruzione dei soppalchi e dei rispettivi pavimenti così come di due splendide scale. La prima avente una forma di due volte un quarto di giro a sinistra elicoidale con i fianchi (limoni) a gradini sporgenti. La seconda invece a mezzo giro elicoidale a destra con fianchi (limoni) a mortasa.

 

Il tutto cercando di ottimizzare al massimo il poco spazio a disposizione e con difficili raccordi a pareti esistenti fuori squadra e storte.

 

Uno desiderio dei due clienti era di costruire rigorosamente in legno di Larice, dove possibile legname locale.

 

In questo cantiere, abbiamo avuto l’onore di far lavorare un bravissimo carpentiere Francese. Il ragazzo fa parte dei compagnons-du-devoir che in quel periodo era in visita presso la nostra azienda in modo da ampliare lo spettro di esperienze e per studiare il nostro amato italiano.

20180716_152417.jpg
20180716_162148.jpg
Trasporto rustico a Sonogno (1).jpeg
a5555d21-7db1-469e-a1bd-df17eaf74e82.jpg
20180716_154201.jpg
4653 - Antonini a Sonogno.jpg
20200719_124928.jpg
20200719_124814.jpg
20200719_115048.jpg

Settembre 2022

 Moderna pergola in Douglasia

​

Questa particolare pergola è stata progettata dallo studio Baumeister in collaborazione con il nostro giovane tecnico del legno Marco.
Il plafone, il rivestimento della facciata e il pavimento sono in Douglasia. Il tetto è composto da due falde con pendenze diverse l'una dall'altra. La struttura è in acciaio e abete. La copertura è invece stata fatta con le classiche tegole Ludovici.

Il tutto è predisposto per un eventuale trasformazione in "Wintergarten", Giardino d'inverno.

4549 - NS a Contra (2).jpg
4549-NS-a-Contra-(10).jpg
4549 - NS a Contra (6).jpg
4549 - NS a Contra (8).jpg
4c29f3ea-7d59-46d4-9407-f7bdc20ab0e5.jpg
20181214_104354.jpg
89136e8d-b0f9-4e23-8deb-53a72fe8f66c.jpg

Ottobre 2022

 Villa con vista sul Lago Maggiore e impianto fotovoltaico a Minusio

Risanamento del tetto di una bella villa a Minusio con tetto a 6 falde in tegole antracite.
Il lavoro è stato coordinato e organizzato dal nostro neo papà e tecnico Elio Gianettoni, sul posto hanno invece eseguito i lavori Stepan e la sua squadra.

5209 - Mapp 2119 a Minusio.jpg
DJI_0059.DNG
20210304_161301.jpg
20210219_160812.jpg

Prima e dopo

1 Prima.JPG
2 Dopo.jpg

Barriera a vapore Montevalle | Fibra di legno | Due tipologie di sottotetto (per fotovoltaico integrato ad alta resistenza termica. L'altro standard GRG)

20210125_160951.jpg
20210127_131306_edited.jpg
20210203_160015.jpg

Frecc da brütt

Bestem.jpg

Nuova abitazione monofamiliare a Tegna dell’architetto Davide Righenzi (www.trexstudio.ch)
 

Edificio sospeso da terra mediante profili in acciaio, costruito con elementi prefabbricati intelaiati in legno,
eseguiti dalla ditta Kayser AG, il tutto montato con l’usufrutto di un elicottero.

Rivestimenti interni eseguiti mediante lastre Fermacell pronti per essere intonacati.

4468 - Righenzi a Tegna 1.png
4468 - Righenzi a Tegna 2.png

Rivestimenti di facciata eseguiti mediante tavole in larice bruciato, con larghezza diverse, fissaggio invisibile e posate in verticale

20210217_093410.jpg
20210209_111149_edited.jpg
20210217_093422_edited.jpg

Copertura tetto mediante lastre in acciaio ondulate SP18 fornite dalla ditta Montana AG

4468 - Righenzi a Tegna 3_edited.jpg
20201102_141312.jpg
20201102_141318.jpg
DJI_0023_edited.jpg

Terrazza realizzata mediante travi e tavole di larice, in appoggio sulla struttura in acciaio, fissaggio tra travi e tavole mediante il sistema Beko

20210504_091256079_iOS_edited.png
20210504_091312393_iOS.jpg
20210504_090920299_iOS_edited.png
20210430_133230328_iOS.jpg
20210504_090300788_iOS_edited.jpg

Copertura piana della Posta di Tenero
Consorzio GRG & Hintermann Ruffini

 

Bella collaborazione tra le ditte GRG e Hintermann e Ruffini per eseguire la nuova copertura piana in travi massicci di abete dello spesso di 14cm, per un totale di 400m2, lavoro eseguito per conto dello studio d'architettura Armando Zuellig.
Le gronde volanti sono state fatte in modo tradizionale, il lato inferiore è stato rivestito con pannelli a 3 strati da 19mm in abete.
L'innalzamento del piano è stato eseguito dalla ditta Teti Costruzioni, la copertura invece è stata completata dalla lattoneria Torsetta.​

Logo.jpg
5316 - Diligenza a Tenero 5.png
5316 - Diligenza a Tenero 1.png
Drone durante (5)_edited.jpg
Drone durante (4)_edited.jpg

Facciata nuova e risanamento dell'esistente

Le pareti della sopraelevazione sono state isolate con lana di roccia e listonatura incrociata, lo spessore totale è di 16cm.
Sulla facciata (superfice totale di 150m2) sono state posate lamiere in alluminio termo laccato Titan Optic.
 

Anche le facciate esistenti sono state risanate termicamente con lana di roccia e listonatura incrociata dello spesso di 14cm.
I 715m2 di facciata esistente sono stati coperti con Lastre Prefabon.

20201218_171253.jpg
Drone durante (1)_edited.jpg
20210219_082915.jpg
Logo.jpg
5316 - Diligenza a Tenero (foto AZ).png
5316 - Diligenza a Tenero (foto AZ dopo).png
bottom of page